La raccolta differenziata dei rifiuti è indispensabile per la salvaguardia dell’ambiente: in questo articolo vi daremo alcuni suggerimenti per una raccolta differenziata efficace.
La separazione in base ai materiali permette di reindirizzare ciascun tipo di rifiuto verso il trattamento di smaltimento o recupero più adatto.
Che si tratti di privati cittadini o di aziende, non possiamo non sentirci chiamati a fare la nostra parte, partecipando attivamente alla protezione del nostro pianeta e alla costruzione di una nuova economia circolare.
Cosa serve per una gestione corretta della raccolta differenziata?
Il bidone giusto
- Valuta quanti tipi di rifiuti devi differenziare in base alle tue attività quotidiane ed alle regole del tuo Comune. Potrai così stabilire di quanti bidoni hai bisogno.
- Definisci la grandezza dei bidoni in base ai tuoi consumi e alla frequenza di ritiro di quel tipo di rifiuto.
- Stabilisci un colore diverso per ogni tipologia di rifiuto in modo da identificare facilmente il bidone corretto.
- Negli spazi pubblici o nelle aree comuni aggiungi una segnaletica che aiuti i visitatori a smaltire i rifiuti in modo corretto.
- Se prevedi di dover spostare i bidoni, prediligi prodotti dotati di ruote che sono più facilmente trasportabili.
Il sacco giusto
- Valuta la giusta dimensione del sacco in base al bidone che lo dovrà contenere.
- Prediligi sacchi extraforti in caso di bidoni grandi o che devono contenere rifiuti più pesanti come vetro o alluminio.
- I sacchi con maniglie sono più comodi per i bidoni di piccole dimensioni che necessitano un ricambio più frequente.
- Per bidoni posizionati in ambienti chiusi prediligi sacchi profumati.
- Se possibile scegli soluzioni ecologiche come i sacchi in carta compostabili oppure i sacchetti biodegradabili.
Alcuni suggerimenti
⇒ Riduci al massimo i rifiuti indifferenziati, suddividendo con cura tutto ciò che è riciclabile.
⇒ Consulta il sito del tuo Comune o quello dell’agenzia che si occupa della raccolta differenziata nella tua zona e accertati di seguire correttamente tutte le regole specifiche per ogni tipologia di rifiuto.
⇒ Adibisci una zona precisa ai rifiuti, suddividi per bene i vari contenitori e fai in modo che tutti conoscano le regole della raccolta differenziata.
⇒ Se vuoi rendere la raccolta differenziata ancora più semplice, impara ad acquistare meglio. Scegli packaging biodegradabili o facilmente differenziabili. Prediligi buste riutilizzabili e sacchetti biodegradabili per evitare un abuso di carta e plastica.
Dal punto di vista grafico e dei colori dell’etichettatura, non vi sono disposizioni da seguire obbligatoriamente. Possono essere progettate etichette ambientali monocolore.
Se invece si vuole progettare una etichetta ambientale colorata, al fine di armonizzare e omogeneizzare le indicazioni al cittadino, CONAI indica come linea guida di riferimento per la scelta dei colori dell’etichettatura ambientale, quella della UNI 11686 sui Waste Visual Elements, che prevede i seguenti codici colori:
- blu per la carta
- marrone per l’organico
- giallo per la plastica
- turchese per i metalli (acciaio, alluminio)
- verde per il vetro
- grigio per l’indifferenziato
Dove lo butto?
Quanto sei bravo nella raccolta differenziata? Ti proponiamo questo piccolo quiz per metterti alla prova.
[wp_quiz id=”12654″]
Se sei interessato agli argomenti relativi ad ecologia e sostenibilità, guarda qui tutti i nostri articoli relativi a questa tematica.